Vicenza Libera: ora arriva il bello!!

Più di tremila voti di lista e una percentuale vicina al 5 per cento;
Vicenza Libera – No Dal Molin, la lista nata dall’esperienza del
movimento No Dal Molin, è la quarta lista cittadina ed entra in
Consiglio Comunale; all’opposizione, s’intende: perché l’apparentamento
era già stato escluso in tempi non sospetti, quando, all’inizio di
marzo, la lista si era presentata alla città.

Sono state tre settimane intense quelle che hanno preceduto il voto; ma
il bello – e il difficile – deve ancora arrivare; perché Vicenza Libera
– No Dal Molin è una lista fuori dal comune, come recitavano i
manifesti, nata dopo settimane di discussione in Presidio Permanente
con l’obiettivo di mettere un granello di sabbia negli ingranaggi dei
processi di delega e costruire nuovi strumenti di partecipazione e
condivisione.

Portare la piazza in Sala Bernarda, portare il Consiglio comunale in
Piazza: è questa la sfida che Vicenza Libera – No Dal Molin si è posta;
il primo passo è stato fatto: far entrare in consiglio comunale le
donne e gli uomini che vogliono vivere attivamente la propria città,
difendendo la terra, i beni comuni, la partecipazione. Non una persona
o un rappresentante, ma una collettività, perché chi ha posto la croce
sul simbolo di Vicenza Libera ha scelto di non delegare a nessuno il
futuro della città berica, ma di condividere un percorso di
sperimentazione e confronto.

Un percorso, non un programma: perché se l’obiettivo è costruire nuovi
strumenti di partecipazione non possono esserci soluzioni
preconfezionate. Ora, dicevamo, arriva il bello: perché, passate le
elezioni, si apre il tempo di costruire quel puzzle che, insieme,
abbiamo abbozzato durante la campagna elettorale. E sarà, questo, un
lavoro lungo e incerto, perché la democrazia non è data mai una volta
per tutte, ma si costruisce e cresce nella quotidianità. Ecco perché ci
piace il termine sperimentare; perché non abbiamo soluzioni
predeterminate da imporre, ma vogliamo provare, giorno dopo giorno, a
costruire collettivamente forme decisionali decentrate e orizzontali; e
lo vogliamo fare con tutti coloro che vogliono vivere attivamente la
propria città.

Un po’ troppo poco per chi si è presentato alle elezioni? Noi lo
avevamo detto di essere una lista fuori dal comune. Non ci interessa
scimmiottare chi, in questi anni, ha prodotto danni attraverso
l’imposizione e l’incapacità di ascoltare la voce dei cittadini: non
vogliamo partecipare al gioco, vogliamo cambiare le regole del gioco.
Ora abbiamo uno strumento in più per superare la crisi della
rappresentanza ed opporci alla militarizzazione della città.

Posted in No Dal Molin | Comments Off on Vicenza Libera: ora arriva il bello!!

wynona records festival

Posted in eventi | Comments Off on wynona records festival

Skaart crew live!

Posted in eventi | Comments Off on Skaart crew live!

sabato 5 tribute night

sabato 5 aprile serata dedicata alle tribute band. Di solito noi ci siamo sempre caratterizzati per lasciar spazio alle band che suonano la loro musica e non ai gruppi di cover, ma per i GUERRILLA RADIO facciamo un’eccezione. E’ per noi sempre un piacere ospitare questo gruppo da Vicenza che fa cover dei Rage Against The Machine. A far compagnia ai Guerrilla Radio ci saranno i NO EXCUSE, che da poco sono diventati l’ufficiale tribute band dei Linea 77. I No Excuse sono invece da Padova.

Posted in eventi | Comments Off on sabato 5 tribute night

sabato Bassanese + ass.Totem

sabato 29 marzo la serata che si doveva svolgere al Presidio Permanente organizzata dall’associazione culturale Totem viene spostata al Capannone, che ospiterà anche un live di Luca Bassanese. Il tutto viene organizzato per sostenere la "lista fuori dal comune" Vicenza Libera No Dal Molin, che proverà a portare un po’ di scompiglio nel teatrino solito del Consiglio Comunale.

Il programma della serata è particolarmente ricco, infatti oltre ai concerti live bisogna aggiungere anche un dj set elettronico dopo il concerto. Vediamo però con un po’ di ordine chi suonerà sabato:

LUCA BASSANESE

Luca ha bisogno di poche presentazioni per il popolo No Dal Molin e per il Capannone. Basta pensare alla canzone "Confini", il cui ritornello "non puoi vendere la terra" è diventato la colonna sonora del presidio permanente. Per chi per caso non conoscesse il suo folk e musica d’autore può leggersi la sua biografia dal suo sito http://www.lucabassanese.it/biografia.html 

DEJLIGT (indie funk) http://www.myspace.com/dejligt

All’attivo hanno un album uscito nel febbraio 2007 intitolato "Feed the dog". 

DAVIDE DESOLEI (folk, songwriter)

REPLACE THE BATTERY (indie rock da Este) http://www.myspace.com/replacethebattery

Replace the Battery è una band che vive e studia in provincia di
Padova. E’ nata non molto tempo fa da quattro genitori dello stesso
sesso, ha passato l’infanzia in compagnia di persone interessanti tra
piccoli teatri dismessi, festival locali, furgoni d’annata e dannati,
scampagnate con gli amici e tante serate di cui ricorda poco o niente.
Nella sua cameretta ha i poster, ereditati dagli zii, di gruppi
shoegaze dei primi anni novanta come, My Bloodie Valentine, Ride e
Slowdive dai quali ha imparato ad essere languida e sognatrice. La
psichedelia l’ha conosciuta ascoltando Spaceman3 e Earth. Quando vuole
affascinarti parla il linguaggio di Explosion in the sky e Mogwai,
quando si veste a festa aggiunge ai vestiti accessori elettronici stile
Hood o Piano Magic.
Nel 2006, grazie alla collaborazione con la neonata etichetta
indipendente In The Bottle Records (Flap), esce il primo EP
autoprodotto, realizzato nello studio allestito grazie all’impegno
della band stessa e di numerosi altri musicisti che partecipano sia
tecnicamente sia come parti attive in alcuni progetti musicali
paralleli. Dopo la registrazione di questo primo EP Replace The Battery
ha intensificato l’attività live, ed attualmente stanno realizzando
alcuni nuovi brani che saranno contenuti nell’album che verrà
completato nel 2008.

a seguire dj set elettronico.

Serata a sostegno della lista "Vicenza Libera No Dal Molin". 

Posted in eventi | Comments Off on sabato Bassanese + ass.Totem

V per Vultaggio

visitate:

www.vpervultaggio.blogspot.com

www.myspace.com/vpervultaggio

www.vicenzalibera.it

www.myspace.com/vicenzalibera 

Posted in No Dal Molin | Comments Off on V per Vultaggio

Settlefish e Dancehall di Pasqua

Il weekend scorso per alcuni disguidi il Capannone è rimasto chiuso, ma ritorna alla grande per il weekend di Pasqua con due concerti. Sabato 22 marzo ci saranno i SETTLEFISH, band indie rock bolognese emergente, gli EDWARD’S WAY, emo da Vicenza e i THE NAKED LUNCH e a seguire il dj set di TEENAGE LOBOTOMY da Vicenza.

Domenica 23 marzo ritorna invece il reggae. Una grande dancehall per scaldare un po’ Vicenza. Ci proveranno gli ZION CUTS, conosciuto sound veneziano e KING P SOUND, ormai di casa al Capannone direttamente da Bassano.  

Maggiori dettagli e schede dei gruppi nei prossimi giorni 

Posted in eventi | Comments Off on Settlefish e Dancehall di Pasqua

Vietato manifestare alla Ederle!!

NESSUNA INFORMAZIONE TANTI DIVIETI: E’ QUESTA LA LORO DEMOCRAZIA!

Venerdì mattina gli studenti si
sono mobilitati contro il disastro ambientale accaduto lunedì scorso,
quando da una falla dell’oledotto militare americano sono usciti
ettolitri di cherosene, che hanno inquinato l’astichello e il
bacchiglione. Vogliamo sapere come mai la notizia è stata data in
ritardo, di chi è la responsabilità, che rischi e conseguenze per
l’ambiente ci sono, chi pagherà i danni. E’ evidente un tentativo di
insabbiare o di minimizzare l’accaduto e riteniamo grave che le forze
partitiche locali non abbiano preso posizione su questa vicenda. Noi
per rompere questa situazione volevamo andare in corteo fino davanti
agli ingressi della Caserma Ederle in Viale della Pace. Ci è stato
vietato ieri dalla questura, perchè davanti alla base militare
americana non si può manifestare. Tutto ciò è preoccupante, perchè
limita il diritto basilare di manifestare, instaurando delle "zone
rosse", dove il dissenso non è gradito e non può essere espresso.
Questa mattina abbiamo voluto quindi andare sotto la Prefettura per
dimostrare tutta la nostra indignazione per quanto accaduto in questi
giorni. Anche questa ipotesi all’inizio c’era stata vietata, limitando
così ulteriormente una seconda volta la libertà di manifestare. Non
abbiamo accettato di fermarci in Piazza Biade e alla fine siamo
riusciti ad appropriarci di Contrà Gazzolle, arrivando praticamente
sotto gli uffici della Prefettura. All’interno di questo edificio si
stava svolgendo il comitato di ordine e vigilanza sull’oleodotto e
abbiamo avuto modo di disturbare "sonoramente" con cori e musica questo
incontro. Una nostra delegazione è stata ricevuta dal viceprefetto.
Alle nostre richieste di più trasparenza e più informazione sul
disastro ambientale di lunedì non abbiamo ottenuto nessuna risposta, a
parte "la magistratura accerterà le responsabilità". Abbiamo chiesto di
togliere il divieto di manifestare davanti alla Ederle e anche in
questo caso non ci è stata alcuna risposta e spiegazione.
I divieti
di oggi devono fare riflettere, perchè mettono in evidenza che non si
può far risaltare la responsabilità dei militari americani da un lato,
dall’altro che in questa città si stanno cominciando a praticare delle
limitazioni della democrazia. Riteniamo quindi che sia urgente e
necessario ragionare a livello di città come riuscire a riaffermare il
sacrosanto diritto di poter manifestare davanti alla Caserma Ederle.

COORDINAMENTO STUDENTESCO VICENZA

 

Posted in studenti | Comments Off on Vietato manifestare alla Ederle!!

Incidente all’oledotto: disastro militare!!

Lunedì 10 marzo alle 7 di mattina si rompe a Cavazzale a causa di una crepa l’oleodotto militare americano, che trasporta il cherosene (carburante per aerei) da La Spezia ad Aviano. Inspiegabilmente la procedura per tamponare il guasto parte con ore di ritardo, la popolazione non viene avvisata, solo alle 19 attraverso la stampa viene data notizia. Nel frattempo litri su litri di cherosene si propagano nel terreno e vanno a confluire prima nell’Astichello e poi nel Bacchiglione. L’odore insopportabile di nafta si percepisce in tutta la città fino a Debba. Una vergogna!!! Questa vicenda ha dell’incredibile. Incredibile è quello che è successo, che un’opera militare si possa rompere così facilmente e i sistemi di sicurezza dove sono? Incredibile che se ne siano accorti con enorme ritardo, ma la manuntezione e programmi di pronto intervento esistono? Incredibile che la notizia non sia stata diffusa immediatamente, ma dove è andata a finire la trasparenza nei confronti dei cittadini? Incredibile che la stampa nazionale non ne abbia parlato, che quella locale abbia minimizzato e che la responsabilità americana è come se non ci fosse… Incredibile che nessuno dei politicanti locali non abbia detto nulla sulla vicenda, Incredibile che gli americani non abbiano detto nulla, nemmeno scusa alla città. Incredibile che probabilmente i danni li pagherà l’aeronautica militare, quindi noi… Martedì 500 persone alla sera hanno sfilato in corteo, partendo dalla prefettura, sono andate fino a Ponte degli Angeli, dove passa il Bacchiglione, poi si sono dirette verso casa di Hullweck, ma al Patronato hanno trovato un cordone invalicabile di polizia. Venerdì gli studenti sono scesi in piazza. Sabato mattina il presidio ha presentato la sua lista alle comunali davanti alla stazione di pompaggio dell’oleodotto di Polegge. Poi nessun altro ha fatto qualcosa. I giornali stanno già facendo dimenticare questa vicenda. Dei danni futuri però nessuno dice nulla. A Cavazzale c’è la falda acquifera, l’acqua è stata contaminata? e l’acqua con cui verranno irrigati i campi? Il terreno? A tutte queste domande vanno date delle risposte immediatamente!!!

DOVE E’ FINITO IL CHEROSENE? 

Miracolo a Vicenza: decine di ettolitri di cherosene sono fuoriusciti
dall’oleodotto militare che collega Livorno ad Aviano inzuppando i
terreni di ricarica della falda acquifera e finendo nei fiumi
Astichello e Bacchiglione, ma secondo le istituzioni locali non ci
sarebbe traccia di inquinamento.

Che sia intervenuta la Madonna di Monte Berico a risparmiare i
vicentini dal disastro naturale? Forse, più realisticamente, il
cherosene che ha viaggiato per chilometri lungo i fiumi – visto che gli
sbarramenti sono stati predisposti fino alla riviera berica – è stato
assorbito dai terreni che li circondano, è filtrato fino alla falda
acquifera, ha inquinato i campi agricoli e avvelenato la fauna locale.

Non risulta, del resto, che il cherosene possa scomparire nel nulla;
alcuni vorrebbero far diventare un disastro naturale un semplice fatto
di cronaca senza conseguenze per il territorio e la salute degli
abitanti: ancora una volta si gioca sulla pelle dei vicentini,
nascondendo la verità e facendo disinformazione.

Pochi giorni fa l’incidente all’oleodotto; chi può assicurare ai
vicentini che incidenti simili non possano avvenire nelle tante
installazioni militari presenti nel territorio? Se il commissario Costa
può escludere in assoluto un incidente alle strutture militari lo metta
nero su bianco: è ora che ognuno si assuma le proprie responsabilità.

Presidio Permanente, Vicenza, 14 marzo 2008

Posted in No Dal Molin | Comments Off on Incidente all’oledotto: disastro militare!!

Vicenza Libera: presentata la lista!

Vicenza Libera dai disastri naturali; Vicenza libera dalla
cementificazione; Vicenza libera dalle servitù militari; Vicenza libera
da coloro che vogliono svenderla; Vicenza libera di poter costruire da
se il proprio futuro.

E’ stata presentata questa mattina con una conferenza stampa la lista
civica “Vicenza Libera” che parteciperà alle elezioni amministrative
del capoluogo berico; l’incontro con i giornalisti è avvenuto in un
luogo simbolo della lotta dei No Dal Molin: la stazione di pompaggio
dell’oleodotto militare La Spezia – Aviano dal quale, pochi giorni fa,
sono fuoriusciti decine di ettolitri di cherosene che hanno inquinato
il terreno di ricarica della falda acquifera e i fiumi Astichello e
Bacchiglione.

Una lista di donne e uomini che, da oltre un anno, dedicano la propria
quotidianità a difendere Vicenza dalla militarizzazione; una lista che
si pone l’obiettivo di rompere gli schemi, superando la delega per
costruire partecipazione. Una lista, dunque, che non è un fine, bensì
uno strumento per sperimentare pratiche di autogestione e autogoverno
del territorio. Perché la crisi della rappresentanza non si supera con
slogan e promesse, ma costruendo nuovi spazi di democrazia: quegli
spazi che, a Vicenza, sono sempre mancati.

Candidata a Sindaco sarà Cinzia Bottene; in lista donne e uomini di
ogni età e con le più diverse esperienze personali alle proprie spalle.

Di seguito l’elenco dei candidati.

Presidio Permanente, Vicenza, 15 marzo 2008

Bejato Luciana
Berton Annamaria
Bortolotto Stefano
Cattaneo Paolo
Copiello Martina
Cunico Antonella
Dal Lago Giuseppina detta Pina
Dal Martello Nicoletta
Faggi Anna Maria
Filippi Ersilia
Foralosso Flavio
Francesca Diletta
Franzon Luigi
Ganzer Anna
Garzotto Lorena
Gheller Enrico Livio
Lanaro Guido
Lora Alessandro
Lupo Claudio
Marchesini Enrico
Messina Eufrosine
Palma Marco
Paluello Barbara
Pavin Giorgio
Pegoraro Ruggero
Pigato Francesca
Pretto Cristiano
Rigobello Antonio
Rigon Luca
Rivellino Emanuele
Ronconi Michele
Saccardo Elena
Sartor Giorgio
Schenato Danilo
Silvestri Franca
Tadiello Zoraide Paola
Vultaggio Martina Veronica Hellas
Zanchetta Antonio Luigi
Zecchetto Marta
Zocche Aquilino detto Lino

Posted in No Dal Molin | Comments Off on Vicenza Libera: presentata la lista!